Home page












Benvenuto sul sito del Progetto “Gran Sasso in rete" dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
L'iniziativa nasce con il Programma Operativo Regione Abruzzo (POR) 2007-2013 finanziato dal FSE Fondo Sociale Europeo ed è incentrata sull'organizzazione di attività connesse alla formazione di altissima qualità di giovani diplomati e laureati.
Prosegue così l'esperienza, pionieristica a livello nazionale nell’interazione tra INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e le Regioni, che i Laboratori Nazionali del Gran Sasso hanno avviato e condotto con successo con il “Progetto Alta Formazione”, nell'ambito del precedente POR 2000-2006.
Lo spirito del “Gran Sasso in rete” è già nel nome: l'obiettivo è mettere a frutto le sinergie attivate nel corso del 2008 con la Regione Abruzzo, con il tessuto imprenditoriale locale, e valorizzare le collaborazioni già in essere con altri istituti di ricerca sul territorio nazionale e internazionale.
Il video “Nuove frontiere della formazione” racconta, in 20 minuti, con interviste ai protagonisti e immagini girate nei diversi ambienti dei Laboratori sotterranei, le varie fasi del “Progetto Alta Formazione”, a conclusione del quale è stato individuato il percorso per il futuro, ispirato al “triangolo della conoscenza: università – centri di ricerca – impresa".
Il 19 novembre 2010, presso i Laboratori del Gran Sasso, si è tenuta la giornata di studio "Ricerca e Innovazione - Centralità nella vita sociale, culturale ed economica del Paese" per fare il punto sulle attività formative avviate dal progetto "Gran Sasso in rete".
Il 14 ottobre 2011 a Teramo, presso il Parco della Scienza, si è tenuto l'evento conclusivo del progetto "Gran Sasso in rete". Clicca qui per i dettagli.
Con una comunità scientifica rappresentata da circa 800 ricercatori di diversi Paesi, i Laboratori sono in grado di proporsi come catalizzatori dell’innovazione e, allo scopo di rafforzare il radicamento sul territorio, mettono a disposizione il proprio know how per la disseminazione dei saperi, per essere riconosciuti non solo come Centro di Ricerca di eccellenza, ma anche come luogo di Alta Formazione.